Una delle aziende più interessanti di oggi, l’interior design è un business in rapida crescita con un enorme potenziale in quanto sempre più persone comprano nuove case o rimodellano quelle esistenti. Secondo la rivista Home circa il 46% degli americani prevede di rimodellare i propri spazi abitativi attuali. Come qualsiasi altra attività, anche il business dell’interior design ha bisogno di elaborare un piano aziendale di interior design prima di iniziare le operazioni.

I vantaggi di fare un business plan di interior design sono;

1. Ti dà una struttura in cui operare la tua attività
2. Il piano delinea i principali punti di azione da fare per mettere in moto la tua azienda.
3.La stesura del piano ti dà un’idea completa su tutti gli aspetti del business e ottieni una visione interna della tua attività.
4. Il piano delinea la tua missione, il profilo aziendale, il mercato di riferimento, i prodotti e i servizi da offrire, offrendoti così un quadro generale per la tua attività.
5. Il piano ti darà anche un’idea delle spese che dovrai sostenere per avviare la tua attività e quindi di ridurre notevolmente il rischio di spese eccessive e spese improduttive.
6. Il piano è anche la base su cui puoi rivolgerti alle banche e agli investitori per ottenere fondi per il tuo progetto.

I punti chiave che devono essere inclusi in un piano aziendale di interior design sono; (Questo è un elenco indicativo e gli importi effettivi possono variare a seconda dei singoli)

1. Il piano aziendale dovrebbe iniziare con un sommario esecutivo della società che è in realtà un breve riassunto del vostro intero piano aziendale. Questo è normalmente redatto una volta che hai finito di preparare l’intero piano.
1. Il piano dovrebbe includere un elenco degli obiettivi del business in termini di cosa si intende raggiungere in termini di entrate e dimensioni del mercato e in che modo intende farlo.
2. Dovrebbe includere una dichiarazione di intenti che evidenzi il motivo della gestione dell’impresa e il modo in cui intendono raggiungere i propri obiettivi.
3. Il business plan di interior design dovrebbe includere anche una sintesi dell’azienda che conterrà una breve nota sulla società insieme al nome e all’indirizzo del proprietario dell’azienda. oltre a questo conterrà anche l’indirizzo della sede legale della ditta insieme ai luoghi e agli indirizzi delle succursali se presenti.
4. Layout organizzativo dell’azienda.
5. Il business plan di interior design conterrà anche dettagli su tutti i prodotti e servizi offerti ai clienti.
6. Dovrebbe contenere un sondaggio di analisi di mercato basato su area geografica e dati demografici (preferenze e gusti specifici) che lo aiuteranno a capire meglio i potenziali clienti ea progettare i loro prodotti e servizi in base alle esigenze dei loro clienti.
7. Il piano dovrebbe contenere anche una relazione sul potenziale futuro del mercato in termini di crescita prevista (per aiutarvi ad analizzare la portata del mercato). Questo ti aiuterà a selezionare una nicchia che ha uno spazio per la crescita e ha una barriera di ingresso bassa.
8. Dovrebbe anche includere dettagli sul mercato di riferimento (in termini di area geografica, segmento e dimensioni del mercato) in cui si è scelto di operare e un elenco di servizi e prodotti che fornire al proprio target mercato.
9. Un rapporto di analisi della concorrenza può essere incluso per darti un’idea dei tuoi concorrenti (i loro punti di forza e le loro carenze). Questo può essere molto utile per decidere il segmento in cui vuoi lavorare analizzando il livello di competizione in ciascuno e può anche aiutarti a sviluppare i punti deboli della competizione e ad imparare dai loro punti di forza.
10. Un’analisi SWOT (punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce) di te stesso per aiutarti a capire i tuoi punti di forza e di debolezza e analizzare le minacce e vedere se potrebbero essere convertite in opportunità.
11. Il rapporto dovrebbe contenere un elenco e preferibilmente le citazioni di diversi fornitori e fornitori nell’area per aiutarti a identificare i venditori con cui desideri lavorare.
12. Strategia di marketing che deve essere intrapresa dall’azienda per penetrare nel mercato.
13.Personale e politiche delle risorse umane da seguire.
14. Proiezioni e stime finanziarie.
15. Strategie di inserimento (comprese le condizioni di credito per i clienti e anche le regole per rendere le offerte di partecipazione alle offerte)
16. Futuri piani di crescita per il business dell’interior design.
17. Una sezione contenente i dettagli del perché pensi che le ipotesi di crescita fatte da te siano realistiche.

Prendi nota di ciò che dovresti provare e incorporare tutti i dati e le figure del tuo piano che puoi raccogliere. I dati relativi alle dimensioni del mercato, le tendenze del mercato e persino la concorrenza ti daranno l’immagine corretta dell’attività che stai per iniziare e ti aiuteranno a formulare un piano aziendale realistico di interior design .

Dopo aver raccolto tutti questi dati preparando il piano, inizierai a vedere uno schema per la tua attività e ora puoi iniziare a eseguire il tuo piano sul terreno. Puoi iniziare seguendo il piano nell’ordine elencato e iniziare a intraprendere le attività che hai elencato nel piano aziendale di interior design.