C’è stato un tempo, abbastanza recentemente, quando gli attributi più importanti degli edifici erano le loro qualità estetiche, idoneità per lo scopo previsto e integrità strutturale. Tuttavia, gli obiettivi di sostenibilità – prestando maggiore attenzione alla solidità dell’architettura dal punto di vista dell’ambiente – stanno rapidamente diventando i fattori prioritari nei piani domestici contemporanei. L’estetica è negli occhi di chi guarda e dipende dai gusti continui del tempo. La funzionalità o l’idoneità di un edificio dipende dalla capacità di adattamento degli scopi per cui è stata costruita. La sua integrità strutturale significa solidità: l’edificio durerà nel tempo? Storicamente parlando l’estetica ha tradizionalmente colpito l’idoneità come fattore prioritario nella progettazione architettonica. L’architettura classica era preoccupata di elementi articolati su pareti e facciate. L’architettura moderna è ugualmente interessata alle formalità estetiche, come la forma che segue la funzione. Ma la differenza tra architettura classica e contemporanea è che alcuni dei tradizionali metodi di costruzione e decorazione sono ancora in uso, poiché l’architettura moderna ha integrato la tecnologia moderna adottando nuovi metodi di costruzione, nuovi materiali e un accento sulla funzionalità piuttosto che sull’abbellimento. Ad esempio, una caratteristica comune nell’architettura contemporanea è la miscela di materiali in pietra, legno e mattoni sulla stessa superficie. Travi in legno o acciaio a vista, tetti piani con grandi sporgenze e livelli divisi per sfruttare il terreno, sono anche accenti comuni associati allo stile contemporaneo.
Oggi la solidità architettonica ha acquisito un nuovo significato, con l’avvento della progettazione sostenibile. Una dimora rivestita di pannelli solari ha un’estetica molto diversa dalla solita casa suburbana. L’alloggiamento multi-unità che elimina i ponti termici creati da ampie vetrate e ponti in calcestruzzo non condivide l’estetica delle alte torri con pannelli in vetro. I progetti solari passivi spesso prendono in prestito elementi da stili architettonici locali per affrontare le condizioni climatiche locali. Ad esempio, nel sud degli Stati Uniti ombrelloni e persiane nonché materiali da costruzione di colore chiaro per coperture e rivestimenti aiutano a ridurre il guadagno di calore. Il design sostenibile significa anche che ogni abitante ha accesso a viste esterne con luce naturale e ventilazione naturale. Ciò a volte si traduce in planimetrie strette, o piani articolati che espongono le aree interne a diverse esposizioni. Il piano casa contemporaneo è stato progettato con l’obiettivo di ridurre il consumo di combustibili fossili e fornire un ambiente più sano e rilassante.
Le tendenze prevalenti in ciò che è considerato architettonicamente bello stanno lentamente cambiando quando vengono costruiti edifici più sostenibili. L’uso di materiali da costruzione locali per ridurre i costi di trasporto e fornire un maggiore grado di opacità per migliorare il risparmio energetico nei materiali di rivestimento, sono alcuni dei criteri di progettazione che stanno cambiando l’aspetto degli edifici. La sfida per il designer oggi è quella di produrre edifici ecologicamente sani senza compromettere i concetti contemporanei di bellezza. Ci sono molti esempi di eccellenza nel design sostenibile che sono costruiti in modo sano, ben adattati al suo scopo e un piacere estetico. Anche i piccoli piani domestici di lusso sono sempre più attenti all’ecologia nella scelta dei materiali per la conservazione delle risorse e l’autosufficienza.